-
Le distanze da applicare in caso di demolizione e ricostruzione di un fabbricato La recente Legge di conversione del DL 32/019 c.d. “sblocca cantieri” ha aggiunto all’art. 2 bis del testo unico edilizia (DPR 380/2001) il comma 1 ter, in base al quale “in ogni caso di intervento […]
- Tags:
- edilizia
-
Piano casa Veneto 2050 e crediti edilizi da rinaturalizzazione. Una delle novità più interessanti del nuovo piano casa sono i crediti edilizi da rinaturalizzazione previsti dall’art.4 della legge regionale n. 14 del 4 aprile 2019. A dire la verità, la figura dei crediti non è nuova nell’ambito della normativa […]
- Tags:
- edilizia
- piano casa
-
Vendita di un immobile irregolare: è necessario verificare il tipo e la portata del vizio urbanistico per sancirne la nullità. “Quando la vendita viene conclusa, finisce l’ansia del venditore e comincia quella del cliente”. (Theodore Levitt) In tema di compravendita immobiliare – l’illustre economista, da cui abbiamo tratto la citazione, […]
- Tags:
- edilizia
-
entrata in vigore del Regolamento Edilizio Tipo in Veneto La Giunta Regionale del Veneto, con deliberazione n. 1896 del 22 novembre 2017, ha recepito il Regolamento Edilizio Tipo adottato dalla Conferenza Unificata Governo, Regioni ed Autonomie locali nella seduta del 20 ottobre 2016. Il regolamento è costituito dallo schema di […]
-
20 Dic '17
Piano casa ed edifici crollati: possibile l’applicazione? A questa domanda il TAR Veneto ha recentemente risposto di sì. Secondo il giudice amministrativo (sentenza n. 1063 dell’8 novembre scorso) per la normativa regionale sul piano casa un edificio crollato può essere considerato come esistente. Il giudice, al riguardo, ha osservato che “la […]
- Tags:
- amministrativo
- edilizia
- piano casa
-
Edilizia: quando si verifica la difformità totale rispetto al permesso di costruire? La giustizia amministrativa ha recentemente risposto a questa domanda (si veda TAR Napoli, n. 5246 dell’8 novembre 2017) sottolineando come la difformità totale di un intervento edilizio rispetto a quanto autorizzato con il permesso di costruire si verifichi […]
- Tags:
- amministrativo
- edilizia
-
La sentenza n. 4799/2017 del Tar Campania ci aiuta a fare il punto sulle distanze tra costruzioni con pareti finestrate. “Nell’interesse della collettività“. Le distanze tra costruzioni con pareti finestrate sono imposte a tutela della salubrità, dell’igiene, della sicurezza delle persone: e sono valori assoluti, di tutti, non del singolo […]
-
Il Tar Veneto in una recente sentenza ( la numero 919 del 27 settembre 2017) ha statuito che in caso di abuso in zona soggetta a vincolo paesaggistico la sanzione è irrogabile anche se non è riscontrabile un effettivo e concreto danno ambientale. Nel caso preso in esame dal Tar, […]
-
Beni ambientali: interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica Il DPR n. 31 del 2017 contiene il Regolamento “recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata”. In particolare, l’art. 2 stabilisce che “ Non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica gli interventi e le opere di cui all’Allegato A“. […]
- Tags:
- amministrativo
- edilizia
-
Una nuova Legge sul consumo di suolo. La nuova Legge Regionale del Veneto, la n. 14 del 2017, si prefigge sicuramente un importante obiettivo etico che è quello di “ridurre progressivamente il consumo di suolo non ancora urbanizzato per usi insediativi e infrastrutturali, in coerenza con l’obiettivo europeo di […]
- Tags:
- amministrativo
- edilizia
-
Disegno di legge sul fascicolo del fabbricato obbligatorio. Nell’ultimo periodo, anche a causa degli eventi sismici che hanno colpito diverse aree della nostra Penisola, si è parlato molto di fascicolo del fabbricato che dovrebbe essere una sorta di “carta d’identità” degli edifici in cui vengono riportate le caratteristiche salienti di ogni […]
- Tags:
- amministrativo
- edilizia
-
Consumo di suolo: la nuova Legge regionale Veneto n. 14/2017 E’ stata pubblicata sul Bur del 9 giugno 2017 la LR Veneto n. 14/2017 recante disposizioni per il contenimento del consumo di suolo. Lo scopo dichiarato di tale legge è quello di ridurre progressivamente il consumo di suolo non ancora […]
- Tags:
- amministrativo
- edilizia
-
07 Giu '17
Usucapione immobiliare: è possibile invocarla per rivendicare il diritto a mantenere l’edificio a distanza inferiore a quella legale anche se l’edificio è abusivo E’ un modo di acquisto della proprietà: un diritto posso acquistarlo con una compravendita, posso riceverlo in donazione, in eredità ed anche conseguirlo in virtù di […]
- Tags:
- casa
- edilizia
- usucapione
-
Apertura di porte e finestre solo con il permesso di costruire Il Decreto “Sblocca Italia” del 2014, volendo facilitare gli interventi sul patrimonio edilizio esistente per consentire l’ammodernamento e la migliore vivibilità anche per ovvie ragioni di igiene e sicurezza ha, per così dire liberalizzato, gli interventi edilizi “minori” […]
- Tags:
- ampliamenti
- edilizia
- permessi
-
24 Mag '17
Quando serve la Scia in edilizia? La domanda è d’obbligo perché se fino a qualche tempo fa per realizzare un intervento edilizio si poteva scegliere soltanto fra permesso di costruire e Dia, ora le modalità sono cambiate. In sostanza, il Testo unico in materia di edilizia (DPR 380 del 2001) […]
- Tags:
- amministrativo
- edilizia