Skip to main content

Separazione: riduzione assegno di mantenimento se nasce un nuovo figlio

Riduzione assegno di mantenimento:  se nasce un nuovo figlio le condizioni possono essere riviste.

Le condizioni che discipleranno la separazione debbono essere attentamente valutate dai coniugi, poichè non potranno essere in seguito modificate a causa di ripensamenti o perchè valutate sconvenienti o svantaggiose.

riduzione assegno di mantenimento
Quando è posibile la riduzione assegno di mantenimento se nasce un nuovo figlio?

L’unica possibilità di riduzione assegno di mantenimento è data da una eventuale e sopravvenuta mutazione delle condizioni patrimoniali dei coniugi rispetto a quelle tenute in considerazione al momento della separazione, con effetti sia riguardo ai provvedimenti inerenti il mantenimento e l’affidamento della prole, sia relativamente al mantenimento del coniuge.

I “giustificati motivi” che presiedono la possibilità di riduzione assegno di mantenimeneto non possono ovviamente essere rinvenuti in scelte discrezionali ed unilaterali dei coniugi, (ad esempio scegliere di abbandonare il lavoro, stipulare un contratto di locazione maggiormente oneroso rispetto al precedente, intraprendere una nuova e dispendiosa attività) assunte nella consapevolezza dei propri obblighi derivanti dalla separazione ed in dispregio delle conseguenze che avrebbero comportato.

Ora, una recentissima pronuncia della Corte di Cassazione si è fermata a riflettere sull’ipotesi in cui sopravvenga un nuovo figlio da altra relazione, successiva alla separazione.
Il marito, tenuto a corrispondere alla moglie un assegno di mantenimento, nonchè a contribuire a quello del figlio nato dalla relazione coniugale, intrapresa una nuova storia d’amore, diviene padre di un altro bambino: è legittimato a chiedere una revisione delle condizioni di separazione, alla luce delle maggiori spese che dovrà affrontare per la nascita del nuovo figlio?
Per i Giudice ermellini tale circostanza,  “pur non determinando automaticamente una riduzione degli oneri di mantenimento dei figli nati dalla precedente unione, deve essere valutata dal giudice come circostanza sopravvenuta che può portare alla modifica delle condizioni originariamente stabilite in quanto comporta il sorgere di nuovi obblighi di carattere economico”.

Nella fattispecie si è ritenuto congruo “spalmare” la contribuzione del padre in favore di tutti i figli, con conseguente riduzione dell’assegno dei figli di primo letto.
Non solo.
Per quanto attiene l’obbligo al mantenimento della moglie, la nuova paternità comporterà la possibilità di rivederne l’ammontare o addirittura l’esclusione. Con una precisazione: non si deve pensare che la contribuzione nei confronti del coniuge debba essere “recessiva”, ossia di minor importanza, rispetto a quella dei figli, dovendosi “ anche in tale ipotesi valutarsi l’incidenza della circostanza sopravvenuta per verificare se sia in concreto giustificata la revoca o la modifica delle condizioni già fissate“.
La sentenza: Cass. civ. Sez. I, 13/01/2017, n. 789

Per una consulenza da parte degli Avvocati Berto in materia di

riduzione assegno mantenimento se nasce un nuovo figlio

Avvocato separazione Vicenza

Scarica gratuitamente la guida degli avvocati Berto

Contributo al mantenimento dei figli: l’assenza di accordo sulle spese straordinarie

Mantenimento dei figli:  assenza di accordo sulle spese straordinarie.

mantenimento-dei-figli
Mantenimento dei figli:assenza di accordo sulle spese straordinarie

Quando una coppia di coniugi decide di separarsi deve valutare attentamente una serie di elementi riguardanti le condizioni che disciplineranno tale iniziativa.

Alcune hanno un contenuto necessario (quelle attinenti all’affidamento dei figli, al regime di visita dei genitori, ai modi di contributo al mantenimento dei figli, all’assegnazione della casa coniugale, alla misura e al modo di mantenimento, ovvero alla determinazione di un assegno divorziale per il coniuge economicamente più debole), altre possono essere anche eventuali, in quanto concernenti la regolamentazione di ogni altra questione patrimoniale o personale tra i coniugi stessi.

Ovviamente, posta anche la posizione di privilegiato rilievo stabilita dal legislatore, le condizioni che disciplineranno la vita, la collocazione, il mantenimento dei figli avranno suprema considerazione.

Un’incongruità che spesso si rileva nell’ambito degli accordi di separazione risiede nel fatto che molto frequentemente i coniugi si limitino a prevedere un assegno mensile a carico del genitore che non abbia la collocazione prevalente della prole, a titolo appunto di contributo al mantenimento dei figli, ed una generica indicazione di corresponsabilità per le spese straordinarie.
Tale ultimo compendio economico – le spese straordinarie – può costituire significativo onere per i genitori e frequentissimo motivo di lite tra i medesimi.

spese-straordinarie
Spese straordinarie mantenimento dei figli: meglio mettersi d’accordo?

La scena, purtroppo alquanto consueta, è la seguente: il genitore affidatario, con notevoli difficoltà, anticipa notevoli somme per far fronte alle spese straordinarie (scolastiche, mediche,….), molto spesso senza farne menzione all’altro consorte (anche in virtù dei rapporti deteriorati che hanno cagionato la scelta di separarsi), salvo poi presentare un salatissimo conto finale, da saldare in termini restrittissimi.
Ne conseguono opposizioni e cause, nel corso delle quali il coniuge asserito debitore lamenta di essere stato tenuto estraneo dalla notizia di ogni esborso, di non aver avuto alcuna voce in capitolo, della voluttuarietà delle spese sostenute ad esclusiva discrezione dell’altro genitore.
I giudici, cosa dicono in merito?

La Cassazione ha avuto modo a più riprese di specificare che “non è configurabile a carico del coniuge affidatario o presso il quale sono normalmente residenti i figli, anche nell’ipotesi di decisioni di maggiore interesse per questi ultimi, un obbligo di informazione e di concertazione preventiva con l’altro genitore, in ordine alla effettuazione e determinazione delle spese straordinarie, che, se non adempiuto, comporta la perdita del diritto al rimborso. Nel caso di mancata concertazione preventiva e di rifiuto di provvedere al rimborso della quota di spettanza da parte del coniuge che non le ha effettuate, il giudice è tenuto a verificare la rispondenza delle spese all’interesse del minore mediante la valutazione della commisurazione dell’entità della spesa rispetto all’utilità derivante ai figli e della sostenibilità della spesa stessa, rapportata alle condizioni economiche dei genitori“. (Cassazione Civile, Sez. VI, 3 febbraio 2016, n. 2127)
In buona sostanza, e ferma la sempre ricorrente rimborsabilità delle spese urgenti ed assolutamente necessarie,  ove le spese sostenute corrispondano al “maggiore interesse” dei figli, esse potranno essere anticipate, senza preventivo accordo,da un genitore, che potrà chiederne il rimborso della corrispondente quota parte. Spetterà, eventualmente, al giudice accertare se tale circostanza fosse ricorrente, tenuto conto anche della congruità dell’importo versato e delle condizioni economiche dei coniugi.
Proprio in virtù del consisente carico di conflittualità che si avvertiva in relazione alla gestione di tale capitolo di spese, il Tribunale di Vicenza ha stilato un protocollo che i coniugi potranno vagliare in sede di separazione e divorzio, che disciplina le modalità di gestione delle spese straordinarie, prevedendo quali saranno rimborsabili in assenza di preventivo accordo e quali potranno esserlo solamente allorquando siano state avvallate da entrambi i genitori.

Il link del protocollo (pagina 17)

 

Per una consulenza da parte degli Avvocati Berto in materia di

assenza di accordo sulle spese straordinarie

Avvocato separazione Vicenza

Scarica gratuitamente la guida degli avvocati Berto

Infedeltà e addebito della separazione

…e prometto di esserti fedele sempre.

infedelta-e-addebito-della-separazione
infedeltà e addebito della separazione

Una frase che viene pronunciata nei matrimoni di rito cattolico, ma che trova pieno corrispondente nelle previsioni normative di cui all’art. 143 cc. che tra i doveri derivanti dal matrimonio espressamente riporta quello della fedeltà.
Per chi violi gli obblighi matrimoniali, ed in particolare quello su cui oggi ci soffermiamo, può essere richiesta e disposta una pronuncia di addebito della separazione, ossia una statuizione su chi sia il coniuge responsabile della crisi del rapporto, proprio in conseguenza dei comportamenti contrari ai doveri del matrimonio.

I Giudici della Suprema Corte hanno avuto modo, a più riprese, di sottolineare come non sia sufficiente il comportamento infedele di un coniuge per sanzionarlo con la declaratoria di addebito, ma occorre stabilire che quella condotta sia stata la causa della crisi del matrimonio.
Potrebbe essere, infatti, che la relazione extraconiugale si sia innestata nell’ambito di un rapporto nuziale già compromesso, per cui non sarebbe suscettibile di determinare la pronuncia di “colpa”, ma si sarebbe posta come (evitabile o meno) conseguenza di un matrimonio già naufragato.

Con una recente quanto interessante pronuncia, la Cassazione si è soffermata su un aspetto che incide sull’onere della prova: ossia, a quale dei coniugi spetti provare che la condotta infedele sia stata la causa del precipitare del rapporto nuziale.

In buona sostanza, i giudici ermellini hanno stabilito che se la separazione venisse chiesta immediatamente dopo la scoperta del tradimento, si potrebbe presumere che sia stata la causa determinante dell’intollerabilità della prosecuzione della convivenza e del venir meno dell’affectio coniugalis, di tal che spetterà al coniuge che abbia avuto la relazione fedifraga dimostrare il contrario; se, invece, la separazione intervenisse in  un lasso di tempo più consistente, si verificherebbe la fattispecie opposta.

E’ ben frequente nei matrimoni che uno dei due sposi incappi in uno scivolone e che l’altro provi ad accettare e perdonare la circostanza e si ritenti di ripartire, senza però riuscirvi.
Ebbene, in questa ipotesi, spetterà al consorte tradito dimostrare come, pur a distanza di tempo, la genesi della crisi si sia verificata con la risalente condotta infedele.

La pronuncia: Corte di Cassazione  10823/2016

Clicca qui per richiedere una consulenza su questo argomento allo Studio Legale Berto

Per una consulenza da parte degli Avvocati Berto in materia di

Infedeltà e addebito della separazione

Avvocato separazione Vicenza

Scarica gratuitamente la guida degli avvocati Berto

Divorzio: prima si sfamano i figli, poi si pagano i debiti

Assegno di mantenimento…

assegno-di-mantenimento
L’assegno di mantenimento…I figli vengono prima di tutto

Nel nostro ordinamento la legge sanziona come reato la condotta di chiunque faccia mancare i mezzi di sostentamento al coniuge o ai figli non autosufficienti.
Alla stessa stregua è punito il “coniuge che si sottrae all’obbligo di corresponsione dell’assegno di mantenimento” divorzile e della somma dovuta a titolo di contributo al mantenimento dei figli, con pene che di regola comportano  la reclusione fino a un anno e/o  la multa da euro 103 a euro 1.032.

Nel primo caso, per integrare il reato è necessario che il coniuge faccia mancare i mezzi di sostentamento ai propri familiari, per cui un adempimento soltanto parziale dei propri obblighi non integrerebbe necessariamente tale fattispecie qualora non comportasse, appunto, l’assenza di mezzi di sussistenza delle persone offese.
Al contrario, la condotta di cui sopra potrebbe integrare il secondo reato, relativo all’omessa corresponsione della somma stabilita dal giudice dell’assegno di mantenimento del coniuge o dei figli, a seguito di divorzio, purchè sia consistente nella volontà di sottrarsi agli obblighi imposti giudizialmente.

Nel caso preso all’esame da una recentissima pronuncia della Cassazione, il marito tenuto al versamento, condannato per aver versato solo quota parte del dovuto per il mantenimento dei figli, aveva impugnato le pronunce di merito che lo avevano ritenuto responsabile del reato, perchè, a suo dire, egli sarebbe stato nell’impossibilità di far fronte all’esecuzione del provvedimento divorzile, in quanto tenuto a corrispondere altri importi ad istituti di credito con i quali aveva recentemente contratto un mutuo, che gli avrebbero sottratto la disponibilità economica necessaria per adempiere ai propri obblighi familiari come il versamento dell’assegno di mantenimento.
La Cassazione ha respinto tale difesa, argomentando come la condizione di impossibilità economica dell’obbligato, “può assumere rilievo ai fini di escludere l’antigiuridicità della condotta, soltanto se essa … consista in una situazione incolpevole di indisponibilità di introiti”, fattispecie che non sussiste “allorquando l’inadempimento degli obblighi imposti verso i figli sia frutto della scelta di soddisfare pretese creditorie diverse, nel caso il pagamento del mutuo“.

In buona sostanza: i figli vengono prima di tutto, anche delle (legittime) pretese di altri creditori.
La sentenza: Cass. Pen.51625/16

 

Per una consulenza da parte degli Avvocati Berto

Avvocato separazione Vicenza

Scarica gratuitamente la guida degli avvocati Berto

Affidamento del cane nella separazione tra coniugi

Affidamento del cane in caso di separazione

affidamento-del-cane-in-caso-di-separazione
A chi spetta l’affidamento del cane in caso di separazione?

I tempi cambiano, i costumi evolvono.
Per i cani oramai si trovano negozi di abbigliamento, alberghi con apposite cucine gourmet, addirittura pompe funebri.

E’ naturale che sia entrato nel recente contesto delle problematiche attinenti la separazione tra coniugi il problema relativo al destino che dovranno subire gli animali di affezione.
Una recente pronuncia del Tribunale di Como ha fatto il punto della situazione su tale tematica.
Se la separazione è consensuale, ben potrebbe essere che i coniugi inseriscano tra le condizioni le modalità che regolano i tempi di visita e di permanenza del cane presso ciascuno di essi, nonchè un contributo al mantenimento dello stesso.

Se, infatti, da un lato è pacifico che tale ultima previsione abbia inequivoco contenuto economico, e possa pertanto trovare collocazione nella procedura di separazione, per quanto attiene alle condizioni relative agli “aspetti del rapporto con l’animale”, la loro disciplina pattizia può essere considerata degna di tutela – a sensi delle civilistiche disposizioni che disciplinano le obbligazioni non patrimoniali – e, pertanto, non sarebbe d’intralcio alla piena omologazione della separazione.

Discorso diverso si avrebbe in caso di separazione giudiziale, allorquando il Tribunale lombardo ha escluso si possa richiedere al Giudice di disciplinare questioni attinenti l’affidamento di un animale, “non essendo tenuto ad occuparsi dell’assegnazione di animali d’affezione all’uno o all’altro coniuge“.
Sull’affidamento del cane in caso di separazione la giurisprudenza non è pacifica: si assiste, infatti, a pronunce che riconoscono come il sentimento per gli animali abbia oramai raggiunto un riconoscimento e protezione di rango costituzionale, specie a seguito della ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, mentre altri provvedimenti, allineandosi sul contenuto della pronuncia oggi presa in esame, hanno statuito come debba essere espunta dalla decisione del giudicante tale questione non attinente all’ “oggetto dei procedimenti di famiglia“.

Ad ogni modo è interessante cogliere il disappunto del Tribunale orobico allorquando – a fronte della prospettata disciplina dei reciproci contributi economici dei coniugi per il cane, nonchè giorni ed ore di visita, prelievo e consegna dell’animale, feste comprese –  ha stigmatizzato comeuna caduta di stile sul piano culturale” l’adozione per animali di compagnia di “clausole generalmente adottate in tema di affidamento e protocollo di visita dei figli minori”.

La pronuncia sull’affidamento del cane in caso si separazione : Tribunale di Como, decreto 3 febbraio 2016

Per una consulenza da parte degli Avvocati Berto in materia di

Affidamento del cane nella separazione tra coniugi

Avvocato separazione Vicenza

Scarica gratuitamente la guida degli avvocati Berto

Separazioni e divorzi a Vicenza: i dati dell’anno scorso

Separazioni e divorzi a Vicenza…qualche dato.

separazioni-e-divorzi-a-vicenza
Separazioni e divorzi a Vicenza..qualche dato

Anche quest’anno il sito del Comune di Vicenza ha pubblicato i dati anagrafici della popolazione relativi al 2015, nell’ambito del quale si possono scorgere alcune interessanti notizie relative alle vicende legate ai nuclei familiari del territorio.

Un primo dato confortante è che, seppur minimamente, i nuovi matrimoni hanno avuto un leggero aumento rispetto al 2014:  dai 302 del 2014 ai 322 del 2015.
Le nozze celebrate con rito civile hanno superato quelle religiose: nel 2015 le prime sono state 197, le seconde 125.
In relazione all’età media in cui avviene lo sposalizio, i dati riportano una tendenza a convolare sempre più tardi (almeno due anni in più rispetto al 2014), e si attesta attorno ai 40,2 anni per gli uomini e 36,5 per le donne.
Interessante è notare come l’eta media dei nubendi sia sensibilmente superiore in caso di nozze celebrate con rito civile (42,9 maschi e 38,7 femmine) rispetto a quelle celebrate con rito religioso (rispettivamente 35,8 e 33,1)
Relativamente alle separazioni, si assiste ad una lieve diminuzione rispetto all’annata precedente: 142 rispetto alle 158 del 2014.

In controtendenza i divorzi, decisamente superiori nel 2015 rispetto all’anno prima (155 contro 133): ciò probabilmente è dovuto all’iter accelerato che la recente riforma del diritto di famiglia ha favorito, riducendo il periodo di separazione necessario per accedere allo scioglimento del matrimonio.

 

Il diritto dei nonni ad avere rapporti significativi con i nipoti

Nonni hanno diritto a frequentare i nipoti…

Può capitare che, a seguito del matrimonio, la coppia scelga di “blindare” la propria famiglia neo costituita, lasciando fuori qualsiasi possibilità di ingerenza o intromissione da parte dei rispettivi genitori, specie per quanto attiene l’educazione e la crescita dei figli.

nonni-hanno-diritto-a-frequentare-i-nipoti
I  nonni hanno diritto a frequentare i nipoti?

Più frequentemente, tale circostanza avviene con la crisi matrimoniale, a seguito della quale, da un lato i coniugi riverberano le loro incomprensioni facendole ricadere sui rispettivi suoceri, dall’altro proprio gli influssi delle famiglie d’origine possono rendere  ancora più accentuati i rapporti all’interno della coppia, sottolinenando dissidi e disarmonie, anche per quanto attiene l’educazione dei bambini.

Conscio che tali situazioni avrebbero potuto minare in maniera consistente le relazioni nonni/figli, il nostro legislatore ha introdotto, di recente, una normativa che ha sancito in maniera esplicita  il diritto dei nonni ad avere rapporti significativi con in nipoti minorenni: art 317 bis cc.
Non solo.

Quasi in contrapposizione, nel tentativo di rafforzare tale inclinazione, il codice, laddove aveva sancito chiaramente gli obblighi dei genitori nei confronti dei figli – art. 147 cc – ha sottolineato con una nuova norma, l’art. 315 bis, che tali obblighi si concretizzano in un vero e proprio diritto dei figli, tra cui, anche, il diritto di mantenere rapporti significativi con i parenti.

Di qui la lettura, secondo molto interpreti, che non si sia voluto, con tale disciplina, stabilire un diritto incondizionato e assoluto dei nonni medesimi. Al contrario tale «diritto» è espressamente riconosciuto quale interesse strumentale alla piena realizzazione della personalità del nipote, atteso che facendo valere codesto diritto, i nonnii, «fanno valere il diritto dei nipoti, che in tal modo risulta più fortemente tutelato».

i-diritti-dei-nonni-ma-soprattutto-dei-nipoti
I diritti dei nonni…ma soprattutto dei nipoti.

In buona sostanza: i nonni hanno diritto di frequentare i nipoti solamente allorquando tale attività corrisponda all’interesse preminente dei nipoti stessi.

Una freschissima pronuncia del Tribunale dei Minorenni di Venezia ha avuto modo di ribadire tale concetto, percorrendo il consolidato solco giurisprudenziale secondo cui “l’azione in giudizio dei nonni può trovare origine nella piena realizzazione dell’interesse del minore a mantenere rapporti significativi con gli ascendenti”, ma offre una lettura ulteriore.
In buona sostanza, secondo il menzionato ufficio giudiziario, il diritto dei nonni merita tutela solamente se la mancata significativa relazione con i nipoti sia “effettivamente, concretamente e realmente pregiudizievole per il minore ed imponga di addivenire ad una limitazione della responsabilità dei genitori“, che, altrimenti, sono liberi di decidere se far frequentare i figli agli ascendenti oppure no.

A sommesso parere di chi scrive, affermato il principio di diritto secondo cui anche i nonni hanno diritto a frequentare i nipoti, una cosa è stabilire, giustamente, che tale facoltà non debba essere tutelata allorquando la visita potrebbe essere pregiudizievole per i minori – ci mancherebbe! – altra cosa è sancire che tale tutela possa essere percorribile solo allorquando l’omessa visita dei nonni potrebbe recare loro danno.

Il legislatore, con il menzionato art. 317 bis cc,  ha fissato una sorta di presunzione sulla preziosità della frequentazione nonni/figli, che non deve essere di volta in volta dimostrata, ma può essere semmai superata nel caso contrario in cui possa risultare dannosa per i minori.

Restiamo in attesa di assistere alle prossime evoluzioni giurisprudenziali.

La Sentenza: Tribunale per i Minorenni di Venezia,  decreto 7 novembre 2016

Per una consulenza da parte degli Avvocati Berto in materia di

diritto dei nonni visita nipoti

Avvocato separazione Vicenza

Scarica gratuitamente la guida degli avvocati Berto

Padre che non si occupa dei figli può essere condannato al risarcimento del danno

Padre che non si occupa dei figli

padre-che-non-si-occupa-dei-figli
Padre che non si occupa dei figli: la sentenza.

Una recente pronuncia del Tribunale di Cassino: un padre, riconosciuto tale dopo una sentenza di accertamento della sua paternità, si era sempre disinteressato della figlia, non solo corrispondendo, a sprazzi, quota parte degli importi dovuti a titolo di contributo al mantenimento della stessa, ma anche – e soprattutto – rendendosi latitante rispetto ai suoi obblighi genitoriali, omettendo di frequentarla, di informarsi sulla sua crescita, di partecipare ad incontri con lei, di frequentarla, insomma, lasciandola in stato di abbandono morale e materiale.

Ebbene, il Tribunale ha riconosciuto che il disinteresse dimostrato da un genitore nei confronti di un figlio determina un’ immancabile ferita di quei diritti nascenti dal rapporto di filiazione, che trovano nella nostra  carta costituzionale (in part., artt. 2 e 30),  un elevato grado di riconoscimento e di tutela .
La privazione della figura genitoriale paterna, quale punto di riferimento fondamentale soprattutto nella fase della crescita, integra “un fatto generatore di responsabilità … c.d. endofamiliare”  la cui prova può essere desunta sulla base di semplici elementi presuntivi,  già di per se’ insiti  “nella integrale perdita del rapporto parentale che ogni figlio ha diritto di realizzare con il proprio genitore e che deve essere risarcita per il fatto in sé della lesione”.
Il Tribunale ha pertanto condannato il padre assente ad un risarcimento nei confronti della figlia pari alla somma di € 52.000, determinata in via equitativa.
La pronuncia: Trib. Cassino, Sent., 15-06-2016

Per una consulenza da parte degli Avvocati Berto in materia di

padre che non si occupa dei figli

Avvocato separazione Vicenza

Scarica gratuitamente la guida degli avvocati Berto

Affidamento dei figli: la scelta di una dieta “vegana” deve essere concordata

Affidamento dei figli:

In caso di separazione, “il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale”.

affidamento-congiunto
Affidamento dei figli

Per realizzare tale finalità, il giudice adotta i provvedimenti relativi alla prole con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa.
Valuta prioritariamente la possibilità che i figli minori restino affidati a entrambi i genitori oppure stabilisce a quale di essi spetti l‘affidamento dei figli, determina i tempi e le modalità della loro presenza presso ciascun genitore, fissando altresì la misura e il modo con cui ciascuno di essi deve contribuire al mantenimento, alla cura, all’istruzione e all’educazione dei figli. Prende atto, se non contrari all’interesse dei figli, degli accordi intervenuti tra i genitori.
Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all’istruzione, all’educazione, alla salute e alla scelta della residenza abituale del minore sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli.
In caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice.
Limitatamente alle decisioni su questioni di ordinaria amministrazione, il giudice può stabilire che i genitori esercitino la responsabilità genitoriale separatamente.

“Qualora il genitore non si attenga alle condizioni dettate, il giudice valuterà detto comportamento anche al fine della modifica delle modalità di affidamento.” (art 337 ter cc).

Nel nostro ordinamento, pertanto, in caso di separazione, l’affidamento condiviso dei figli deve rappresentare la regola, mentre quello esclusivo una eventualità da prendere in considerazione solamente quando il primo possa cozzare con i preminenti interessi dei figli stessi.

Affidamento condiviso non significa eguaglianza di tempo di frequentazione e di vita con i genitori: il collocamento prevalente presso la mamma o il papà è un dato di fatto che spesso contribuisce a preservare i minori dall’essere sballottati da un luogo ad un altro, perdendo i riferimenti abituali, sociali, affettivi che caratterizzano la loro vita abituale (scuola, parrocchia, amichetti, vicini, il proprio cortile, la propria cameretta etc..).

dieta-vegana-senza-chiedere-il-consenso
Dieta vegana del figlio senza chiedere il consenso?

Tale forma di esercizio della responsabilità genitoriale conferisce pari dignità ai coniugi/genitori nell’assumere le scelte di vita più importanti che riguardano i figli (es salute, scuola, formazione religiosa…) . Quelle di ordinaria amministrazione rimangono conferite all’autonoma, ma auspichevolmente non contrastante, iniziativa di ciascun genitore.
Laddove dovessero emergere disaccordi in ordine alle questioni di maggior rilevanza, a ciascuno dei genitori sarà data facoltà di adire il Giudice affinchè redima i contrasti.
Ebbene, un recente provvedimento del Tribunale di Roma si è pronunciato sulla gestione delle abitudini alimentari dei figli minori.
In sostanza, la madre – contro il parere del coniuge – avrebbe imposto un regime nutrizionale vegano ai figli.
Il padre ha presentato ricorso, sul presupposto che tale contestata iniziativa avrebbe dovuta essere assunta con l’accordo di entrambi i genitori e non già a seguito di una imposizione unilaterale della madre.
Il Tribunale, dopo ampia istruttoria, anche consistente in idonea ed approfondita relazione dei servizi sociali, ha statuito che le decisioni riguardanti il regime alimentare del figlio minore rientrino a pieno titolo tra quelle di “maggior interesse” che, ai sensi dell’art. 337-ter c.c., qualora sussista, come nella fattispecie in esame, un regime di affidamento condiviso, devono essere prese di comune accordo da entrambi i genitori. Solo in caso di disaccordo, la decisione su tali questioni è rimessa al giudice.

Nel caso di specie, il Tribunale non ha ravvisato particolari ragioni che giustificassero un così rigido regime alimentare, essendo le condizioni di salute della figlia minore assolutamente normali.
Di tal che la statuizione del Giudice, in assenza di un accordo dei genitori sul punto, è stata quella di prediligere una dieta improntata alla “normalità statistica”, priva, pertanto, di particolari restrizioni.

Il provvedimento: Tribunale di Roma, 19 ottobre 2016

 

Per una consulenza da parte degli Avvocati Berto in materia di

Affidamento figli dieta vegana

Avvocato separazione Vicenza

Scarica gratuitamente la guida degli avvocati Berto

Separazioni e divorzi a Vicenza: qualche dato

Separazioni e divorzi a Vicenza.

E’ notizia di questi giorni che i coniugi che abbiano intrapreso procedure di separazioni e divorzi a Vicenza siano stati nel 2014 un numero molto consistente rispetto ai matrimoni celebrati.

I dati indicano 148 separazioni e 133 divorzi a Vicenza, “contro” solo 302 matrimoni.Nel 2015 pare vi sia addirittura un superamento delle separazioni e divorzi a Vicenza, contro i secondi, i matrimoni.
Dal sito del Comune di Vicenza, infatti, si apprende che dall’inizio dell’anno siano stati celebrati 189 matrimoni a fronte di 191 separazioni e 176 divorzi.Separazioni e divorzi a VicenzaAl di là del lato allarmante, desta interesse verificare come stia via via prendendo piede tanto la definizione delle separazioni e divorzi a Vicenza, innanzi all’ufficiale di stato civile.
Ambito percorribile , con l’assistenza facoltativa di un avvocato, nel caso in cui non ci siano figli minori, incapaci o portatori di grave handicap  o maggiorenni economicamente non autosufficienti, (57 i divorzi e 36 le separazioni con tale sistema) quanto il procedimento di negoziazione assistita (14 separazioni e 12 divorzi a Vicenza da inizio anno).In relazione al procedimento di Negoziazione assistita per separazioni e divorzi a Vicenza, si ricorda che può essere intrapreso al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento del matrimonio nonchè di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
Le parti dovranno essere necessariamente assistite da un avvocato (uno per coniuge) e non sarà motivo ostativo per il procedimento – a differenza della procedura innanzi l’ufficiale di stato civile – il fatto che vi siano figli minori o non autosufficienti.In tale ultimo, caso sarà necessario che l’accordo raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita venga essere trasmesso, entro il termine di dieci giorni, al procuratore della Repubblica presso il tribunale competente, il quale, quando ritenga che l’accordo risponda all’interesse dei figli, lo autorizza.