-
CILA in sanatoria: è possibile e quanto costa? La Legislazione nazionale permette di presentare la Comunicazione Inizio Lavori se gli interventi ricadono nella manutenzione straordinaria: sempre che non vi siano interventi strutturali o non vengano cambiati i parametri urbanistici. Generalmente i lavori di manutenzione straordinaria sono quelli […]
- Tags:
- CILA
-
Decadenza vincolo espropriativo: nessuna reviviscenza delle precedenti destinazioni L’art. 9 del Testo Unico sulle espropriazioni (DPR 327/2001) stabilisce che “un bene è sottoposto al vincolo preordinato all’esproprio quando diventa efficace l’atto di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che prevede la realizzazione di un’opera pubblica […]
-
Lo ha ribadito una recente sentenza della Corte di Cassazione: se l’ex coniuge si licenzia perde il diritto all’assegno divorzile. “Chi è causa del suo mal pianga se stesso”. Vale anche per la vita matrimoniale. Vale anche dopo il matrimonio. Nello statuire circa le condizioni divorzili, […]
- Tags:
- assegno divorzile
- divorzio
-
29 Nov '19
Mancata attuazione progetto individuale: il danno va risarcito Si ringrazia la collega, Avv. Stefania Cerasoli, per il prezioso contributo. L’art. 14 della Legge 08.11.2000 n. 328 prevede che “per realizzare la piena integrazione delle persone disabili, nell’ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell’istruzione scolastica […]
-
Quali sono le responsabilità del proprietario di sito inquinato? L’obbligo di bonifica dei siti inquinati grava solo sul responsabile dell’inquinamento in forza del consolidato principio “chi inquina paga“. Pertanto, una volta riscontrato un fenomeno di contaminazione, i conseguenti interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino possono […]
-
Controversie tra genitori separati e inadempienze o violazioni delle condizioni di affidamento dei figli I miei genitori hanno avuto una sola discussione in quarantacinque anni. È durata quarantatré anni.(Cathy Ladman) Le discussioni, diciamolo, sono all’ordine del giorno (di ogni giorno?) in ogni benedetto matrimonio. […]
- Tags:
- affidamento figli
-
19 Nov '19
Il procedimento per il riconoscimento di patologia dipendente da causa di servizio dei militari Il d.P.R. 29 ottobre 2001, n. 461 ha distinto in tre rilevanti passaggi il procedimento per il riconoscimento di patologia dipendente da causa di servizio dei militari: – ha fissato la competenza […]
- Tags:
- militari
-
Il congedo straordinario per l’assistenza di familiari con disabilità Ringraziamo la collega Avv. Stefania Cerasoli per il prezioso contributo. Il congedo straordinario per l’assistenza di familiari con disabilità, disciplinato dal D.lgs. 26.03.2001 n. 151, art. 42 ss.mm., consiste nella possibilità di astenersi dal lavoro, per un periodo massimo di […]
-
Scelta dei requisiti di ammissione concorso pubblico: discrezionalità ma non irrazionalità Recentemente il Consiglio di Stato, con la sentenza 6972 del 10 ottobre 2019, ha affrontato il caso di un soggetto che aveva partecipato ad un concorso pubblico indetto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali […]
- Tags:
- concorso pubblico
-
Collazione ereditaria. la restituzione beni donati da parte degli eredi. Non accettare quello che non puoi restituire. (H. I. Khan) Lo avevamo detto (post 1, 2): la donazione effettuata agli eredi necessari costituisce un anticipo di eredità. Si presume, cioè, che il de cuius, […]
- Tags:
- collazione
- riduzione
-
03 Ott '19
Il diritto ad andare a scuola non deve venir meno perchè non c’è l’insegnante di sostegno Ringraziamo la Collega Avv. Stefania Cerasoli per il prezioso contributo. Ogni anno a settembre, all’inizio del nuovo anno scolastico si ripresenta l’annoso problema della carenza degli insegnanti di sostegno. Da […]
-
20 Set '19
Gli importi già percepiti non debbono essere restituiti in caso di modifica assegno di separazione o divorzio È meglio aver amato e persoche non aver amato mai.(Alfred Tennyson) Non è una bella consolazione per chi, dopo aver amato, abbia perso la possibilità di […]
-
16 Set '19
Quali conseguenze comporta il ritrovamento di un nuovo testamento sulla distribuzione dei beni ereditari già avvenuta. Chi non è più in grado di provare né stupore né sorpresa è per cosi dire morto; i suoi occhi sono spenti.(Albert Einstein) Oggi ci soffermiamo ad analizzare l’ipotesi […]
-
30 Ago '19
Assegno divorzile: quando/quanto? Non basta la semplice disparità dei redditi. “Il divorzio è un sistema per mezzo del quale, se due persone commettono un errore, una sola delle due deve pagare per questo.”LEN DEIGHTON (scrittore) Ci permettiamo di dissentire: è circostanza assodata che separazione e […]
- Tags:
- assegno divorzile
-
Detrazione Iva per attività esente: esclusa la possibilità di rimborsi. La Corte di Cassazione, con l’ ordinanza n. 16443 2019, ha recentemente affrontato il caso di un contribuente esercente attività medica che aveva presentato istanza di rimborso avente ad oggetto l’IVA corrisposta sugli acquisti di beni […]
-
Il capitale del mutuo deve essere detratto dalla spesa imputata a reddito? In un recente caso preso in esame dalla Corte di Cassazione, l’Amministrazione Finanziaria aveva determinato un maggior reddito derivante dall’acquisto di un fabbricato, con contestuale stipulazione di un mutuo ipotecario per valore pari al prezzo. La Corte, con […]
-
Non è possibile pubblicare foto dei figli minori sui social se i genitori siano dissenzienti. I bambini sono senza passato ed è questo tutto il mistero dell’innocenza magica del loro sorriso.(Milan Kundera) I bambini sono senza passato, sono fogli bianchi, immacolati, senza malizia, senza pregiudizi, senza ambiguità. Proprio […]
- Tags:
- affidamento condiviso
- social
-
La Corte Costituzionale si pronuncia sul tema del rifiuto cure da parte dell’amministratore di sostegno e circoscrive il perimetro dei poteri che gli sono attribuiti dalla legge Ringraziamo la Collega Stefania Cerasoli per il prezioso contributo. Come è noto, la recente legge n. 217/2019 […]
-
Fraudolenta cessione della casa familiare in sede di separazione per sottrarsi ai debiti: quali rimedi di legge? Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. La crisi aguzza l’ingegno. Laddove soffi il vento della necessità, quasi per atavico istinto di sopravvivenza, l’uomo è spinto a […]
-
Affidamento figli genitori non sposati: facciamo il punto. Quand’ero piccolo i miei genitori hanno cambiato casa una decina di volte. Ma io sono sempre riuscito a trovarli.(Woody Allen) 13 996 986. Sono le coppie conviventi non sposate risultanti dall’ultimo censimento Tra queste, almeno il 63% […]
-
Anche se non si dovesse arrivare alla stipula di un contratto definitivo di compravendita, il mediatore ha diritto alla provvigione in caso di conclusione del contratto preliminare. “Provvigione mediatore contratto preliminare”. Lo sappiamo. Se vi siete affidati ad un agenzia immobiliare per vendere/acquistare un immobile, […]
- Tags:
- provvigione mediatore
-
Le distanze da applicare in caso di demolizione e ricostruzione di un fabbricato La recente Legge di conversione del DL 32/019 c.d. “sblocca cantieri” ha aggiunto all’art. 2 bis del testo unico edilizia (DPR 380/2001) il comma 1 ter, in base al quale “in ogni caso di intervento […]
- Tags:
- edilizia
-
Per aprire una finestra è necessario il permesso di costruire. E’ quanto stabilisce il TAR Lazio in una recente sentenza (n. 7818 del 17 giugno 2019) dove ha affrontato il caso di un condominio che aveva realizzato una porta sul prospetto posteriore del fabbricato, con affaccio sul cortile […]
-
La risposta è affermativa: il testamento può revocare i beneficiari dell’assicurazione sulla vita, ma a volte le cose sono più complicate di quanto sembri. “Limitare il dono in anticipo dicendo: arriverò fin lì, ma non oltre, significa non dare assolutamente nulla.” SAN FRANCESCO D’ASSISI Se il poverello […]
- Tags:
- assicurazione sulla vita
-
E’ possibile richiedere i danni per un’operazione sanitaria senza consenso del paziente, anche se utile, se non indispensabile per la sua salute? Libertà è partecipazione.(Giorgio Gaber) Partecipare. Il diritto di dire la propria. Specie su decisioni che riguardano la propria pelle. Fondamentale; anzi, […]
-
Si può sempre pretendere il rilascio di un permesso di costruire in forma espressa. In una recente sentenza (TAR Puglia, 20 maggio 2019 n. 725), il giudice amministrativo ha preso in esame un ricorso con cui era stato impugnato il provvedimento di decadenza per omesso avvio dei lavori entro il […]
-
08 Giu '19
Opposizione a revoca porto d’armi Il rilascio o il rinnovo della licenza a portare le armi costituisce una deroga al generale divieto di portare armi, sancito dall’ articolo 699 cod. pen. che punisce con l’arresto fino a 18 mesi “chiunque, senza la licenza dell’Autorità , porta un’arma fuori […]
-
Il punto, e qualche virgola, sul cedere la proprietà di un immobile in cambio di assistenza personale. “Rancurare”. In dialetto veneto dicesi così dell’atto di prendersi cura, di accudire, di assistere una persona, specie se sia malata. Una circostanza nobile per chi la esegue, preziosissima per chi […]
- Tags:
- rendita vitalizia
-
Le conseguenze della condotta consistente nel mentire al partner dicendo di essere divorziato. “I mariti sono ottimi amanti, soprattutto quando tradiscono le mogli.” Marilyn Monroe Partiamo da una premessa: non condividiamo assolutamente il paradigma della meravigliosa Marilyn, ma… … ma effettivamente un quid pluris rispetto alla […]
- Tags:
- bigamia
-
Piano casa Veneto 2050 e crediti edilizi da rinaturalizzazione. Una delle novità più interessanti del nuovo piano casa sono i crediti edilizi da rinaturalizzazione previsti dall’art.4 della legge regionale n. 14 del 4 aprile 2019. A dire la verità, la figura dei crediti non è nuova nell’ambito della normativa […]
- Tags:
- edilizia
- piano casa
-
Revoca per cancellazione o distruzione del testamento dalla A alla R (ossia la revoca della revoca). Cambia tre abitudini all’anno e otterrai risultati fenomenali. (Anonimo) Cambia tre testamenti ed otterrai un risultato matematico: la lite tra gli eredi. Quale varrà? Il primo, no il secondo, ma certo il terzo. Ne […]
- Tags:
- testamento
-
Cassazione: no alla rigida suddivisione matematica dei tempi di frequenza dei figli in caso di separazione “È questione di qualità, piuttosto che di quantità”. Lucio Anneo Seneca Se ne è parlato molto negli ultimi tempi, quando agli onori delle cronache è balzato un disegno di legge (DDL 775, cd “Pillon”) […]
-
Pagamento retta casa di riposo: non sono ammessi calcoli di reddito non conformi alle previsioni ISEE. Un grazie alla collega Avv. Stefania Cerasoli per il prezioso contributo. È illegittima la scelta dei Comuni di determinare la quota della propria compartecipazione alla retta relativa al ricovero di una persona con disabilità […]
- Tags:
- retta casa di riposo
-
26 Apr '19
Responsabilità medica per mancata diagnosi malattia mortale: il punto della Cassazione 2019. “È compito del medico prolungare la vita e non è suo compito prolungare l’atto della morte.” Barone Thomas Jeeves Horder Oggi ci occupiamo di verificare l’ipotesi in cui l’evento morte sia non già prolungato ma anticipato da una […]
-
Insegnante di sostegno scuola paritaria: non vi deve essere differenza con le garanzie offerte dalla scuola pubblica Ringraziamo la Collega Stefania Cerasoli per il prezioso contributo. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 9966 del 20.04.2017, hanno affermato che, in tema di integrazione scolastica dell’alunno portatore […]
- Tags:
- insegnante sostegno
-
Alcune cose da sapere se si ha intenzione di comprare un immobile donato (e che il mediatore dovrebbe comunicare). “La generosità significa dare più di quello che puoi, e l’orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.” KHALIL GIBRAN Caro Khalil, il discorso non fa una piega, […]
- Tags:
- donazione
- immobile donato
-
Nuovo Piano Casa Veneto: ecco le novità da sapere. Il Consiglio Regionale del Veneto, nella seduta del 27 marzo 2019, ha approvato la ” legge veneto 2050: politiche per la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11″. Si […]
-
Pensione di reversibilità coniuge separato o divorziato: facciamo il punto. “Si può cancellare dal cuore il dolore di una perdita? No. Ma ci si può rallegrare con ciò che si ricava da essa.” Paulo Coelho Oddio, rallegrare è una parola grossa, ma è indubbio che poter contare su un sostegno […]
-
01 Apr '19
Lo Studio Legale Berto è aperto dal lunedì al venerdì, ore 8.30 – 19.00 Telefono +39.0444.321352 Fax 04441830766 mail info@avvocatibertovicenza.it Sede Contrà Porti, 38 – 36100 – Vicenza Come raggiungerci, clicca qui
-
Risarcimento danni per infedeltà coniugale: si può? “La violenza e il tradimento sono armi a doppio taglio: feriscono più gravemente chi le usa, di chi le soffre.” EMILY JANE BRONTE A chi è tradito, tuttavia, non potrebbe bastare questa saggia considerazione. Di qui animate cause di separazione ed annesse richieste […]
- Tags:
- tradimento
-
L’ascensore condominiale per eliminare barriere architettoniche può creare disagio e minor godimento degli spazi comuni, ma se non ne impedisce la loro utilizzabilità è legittima la sua installazione. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, […]
- Tags:
- ascensore
- condominio
-
Quali sono i rimedi accordati dalla legge all’erede legittimo escluso dal testamento? Orationis summa virtus est perspicuitas – La più grande virtù del discorso è la chiarezza (Quintiliano) Chiarezza! Virtù meravigliosa in ogni ambito, da perseguire, purtroppo molte volte dispersa nel nostro mondo giuridico, dove ad essa talora fa da […]
-
Coltivare un terreno altrui può comportare l’usucapione? Il punto della giurisprudenza. Gli Italiani sono famosi nel mondo per due cose: il Diritto romano e il diritto d’infischiarsene. (Stellario Panarello) L’istituto dell’usucapione è figlio di entrambi i sopracitati paradigmi. Il diritto romano, infatti, ha fatto derivare dal sostanziale disinteresse del proprietario […]
-
01 Mar '19
Determinazione assegno divorzile: conta il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio? No, sì, forse. «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» Giuseppe Tomasi di Lampedusa Appassionante. Il diritto è appassionante. E’ scendere nella concretezza delle situazioni, applicarci il principio giuridico, calarlo in medias res…e […]
-
Quando l’abbandono del tetto coniugale può essere causa di addebito della separazione? Perduto è sol chi se stesso abandona. Matteo Maria Boiardo Ci eravamo già soffermati sul tema dell’abbandono della casa coniugale, analizzando quando fosse legittimo e quando no. (link) In particolare, avevamo valutato le disposizioni dell’art. 146 cc, a […]
- Tags:
- addebito
- casa coniugale
-
La revoca assegnazione casa familiare può comportare l’aumento dell’assegno divorzile? La casa è un luogo che quando cresci vuoi lasciare, e quando invecchi ci vuoi tornare. (John Ed Pearce) …. e quando divorzi, non vorresti abbandonare. Partiamo dal caso specifico, per scendere in medias res della questione che oggi esaminiamo. […]
-
13 Feb '19
Infermiere adibito ad OSS: se è impiegato in modo sistematico per compiti che non rientrano tra le sue competenze e che non consentano allo stesso di svolgere in maniera prevalente le attività riferibili al proprio profilo professionale, vi è demansionamento illegittimo. Un grazie alla Collega Stefania Cerasoli per il contributo. […]
- Tags:
- oss
-
08 Feb '19
Risoluzione preliminare di compravendita: se riguarda un immobile è richiesta la forma scritta. “Dove regna l’onore la parola data sarà sempre sacra.” PUBLILIO SIRO Quante volte lo si sentiva dire in epoca passata: “è un uomo d’onore, basta la parola”. In effetti, una volta, era sufficiente una stretta di mano […]
-
E’ legittimo un provvedimento di esclusione della capacità testamentaria del beneficiario di amministratore di sostegno? Ringraziamo per il contributo la Collega Stefania Cerasoli. Il giudice tutelare del Tribunale di Ravenna aveva disposto, nel decreto di apertura dell’amministrazione di sostegno in favore di B.E., le limitazioni e i divieti previsti dal […]